martedì 27 giugno 2017

Il Sigificato delle parole Lealtà e Riconoscenza

The Story of Lise Meitner and Otto Hahn

Il sigificato delle parole lealtà e riconoscenza

Il significato della parola lealta' e' il seguente:
avere un comportamento coerente fra cio' che si afferma con la  parola e l'azione che ne segue.
Avere un comportamento verso gli altri di sincerita',correttezza ecc...
La lealta' attiene al comportamento del singolo individuo e' un comportamento individuale
non e' necessario la cooperazione dell'altro.

Il significato della parola riconoscenza e' il seguente:
E' un attegiamento di devozione che si ha  verso una persona che e' stata sensibile nei ns confronti.
si ha da parte nostra un atteggiamento di ricambiare il beneficio ricevuto.
avere e sentire riconoscenza verso un'altra persona a noi cara.
La riconoscenza implica la cooperazione fra due persone.

Ho preso spunto dal significato di questi due termini per riflettere su due grandi figure:

Lise Meitner e Otto Hahn

La prima e' stata un grande studiosa di fisica teorica; 
il suo grande amore della vita come ebbe modo di affermare.
Il secondo e' stato  uno dei piu grandi chimici della storia per l'approccio metodologico verso gli esperimenti chimici.

La prima verso il secondo ha tenuto un comportamento rispetto ai due significati sopra; 
ALTO e NOBILE.
Il secondo verso la prima non ha tenuto lo stesso comportamento anzi al contrario in un rapporto durato fra i due per circa 30 anni; nel momento decisivo e' stato totalmente omissivo verso i due termini di lealta' e riconoscenza.
La mia personale riflessione e' la seguente:
Tenendo conto che Otto Hahn era una persona straordinaria in tutti i sensi e per tutta la sua vita;
non aver menzionato la cooperazione del lavoro  di Lise Meitner quando ha ricevuto il premio nobel;
questo fatto mi ha colpito moltissimo cosi da fare la presente riflessione.
Quindi ho voluto mettere in correlazione il mero significato in astratto delle parole 
con il concreto comportamento che esse descrivono.
Penso che per assimilare il significato delle parole la via migliore e' partire dal comportamento e poi ricondurlo alla sua definzione.
Ovviamente ho una ammirazione sconfinata per Lise Meitner, Otto Hahn e la loro opera.

Michele Falduto
Milano, 27 Giugno 2017



mercoledì 19 aprile 2017

L'Uomo, la Fisica e la Scienza Naturale.

L'Uomo, la Fisica e la Scienza Naturale.

Lo scienziato e' un uomo qualunque;
l'unica cosa che fa si pone la domanda del senso della vita con metodo della scienza naturale:
che cose'?
come'?
perche'?

il tutto con metodo della scienza,
per descrivere questo usa il linquaggio rigoroso della matematica
alla base di tutto ha scoperto che ci sono i FERMIONI e I BOSONI
i FERMIONI rappresentano la MATERIA
i BOSONI rappresentano L'ENERGIA
la parte piu piccola della MATERIA e' detta il quanto di materia
esso si chiama ELETTRONE;
l'ELETTRONE non ha nulla di particolare;
tutti gli elettroni sono uguali con le stesse caratteristiche;
l'elettrone obbedisce alla legge di esclusione
ovvero dove vi e' un elettrone non vi puo' essere simultaneamente un'altro

all'opposto il FOTONE si concentra in un punto
dando origine al fenomeno del LASER;
la tecnica del laser e' la concetrazione di piu fotoni;
quando stampiamo una pagina si verifica la concentrazione di fotoni in un punto
qui siamo nella fisica dei quanti;
il comportamento della fisica quantistica e' contro intuitiva
e assurda rispetto alla comune razio dell'uomo
i fenomeni non sono comuni al buon senso degli uomini.  
il PRINCIPIO su cui si posa e' quello della INDETERMINAZIONE
quindi e' una scienza probailistica.



Albert Einstein e' stato uno dei primi fondatori
poi ha disconusciuto questa teoria
perche' dave dei risultati assurdi secondo il suo punto di vista
e' ha elaborato la teoria della relativita' ristretta e generale.
dopo per tutta la vita si dedico' a unifiare queste teorie
oggi la comunita scietifica sta cercado di unificare le due teorie
-Teoria della relativita' generale - forza di Gravita'
-Fisica quantistica - teoria dei quanti - Fotone -Elettrone - Atomo
con la teoria delle stringhe.

Michele Falduto
Milano
data 19-04-2017






giovedì 13 aprile 2017

UN MESSAGGIO PER UN MONDO NUOVO - IL VOLO


UN MESSAGGIO PER UN MONDO NUOVO - IL VOLO

Mimmo Lucano e Wim Wenders

Il sindaco di Riace Mimmo Lucano e' un cittadino Italiano quindi Europeo.
Il regista Wim Wenders e' un cittadino Tedesco quindi Europeo.
Quando ci si incontra ci si confronta si mischiano le idee
quello che viene fuori e' questo Messaggio per un mondo nuovo.
In merito a questo incontro sento il bisogno di fare le seguenti considerazioni.
ovvero riflettere sul SEMPLICE e il  COMPLESSO;
Lo studio dei sistemi complessi adattativi ed evolutivi;
Il sistema semplice evolutivo quindi AUTO-ORGANIZZATO e CASUALE
e' rappresentato dal ns UNIVERSO e dalla NATURA e dalle sue proprieta'.
Mentre questa iniziativa del comune di RIACE
per opera del suo sindaco Mimmo Lucano
e qui messa in evidenza da regista Wim Wenders
rappresenta un sistema COMPLESSO ADATTATIVO; NATURA-UOMO.
quindi implica l'azione dell'uomo; e aggiungo uomo nuovo europeo
dove per incanto si perdono e sono inservibili nomi e significati delle parole
come territorio,stati, nazioni, regioni, confini,  a favore di parole come
intelligenza,conoscenza, immaginazione e creativita'.
Il contenuto di queste nuove parole ci porta a  riflettere e farci vedere i fatti della vita reali
in anticipo ripesto alla situazione attuale.
In buona sostanza l'esempio del comune di RIACE
rappresenta un'agire rivoluzionario per il futuro della nuova europa.
In futuro la formazione e la concezione degli  stati delle nazioni cosi com'e' definita oggi
perde tutto il suo significato attuale; sara' compito degli uomini illuminati
trovare la nuova peculiarita'; di sicuro non sara' semplice anzi la complessita'
sara' molto profonda. Ma del resto anche dopo la seconda guerra mondiale
un uomo Americano  illuminato  e' stato in grado di creare le condizioni per
la ripresa e lo sviluppo dell'economia giapponese che era uscita distrutta
dal conflitto un vero capolavoro per i metodi utilizzati;
il suo nome e' William Edwards Deming.
La sua eredita' che lascia e':
Le sette malattie mortali della gestione occidentale.
Deming elenca sette malattie mortali del classi dirigenti e,
 in generale, della società occidentale.
Il regista Wim Wenders e  Il sindaco di Riace Mimmo Lucano;
indicano una nuova strada per una nuova europa.

Michele Falduto
Milano,13-04-2017







domenica 16 ottobre 2016


MATTEI e L'ENI






L'ENI e' l'acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi.
Il suo fondatore e' stato Enrico Mattei nel 1945-1952.
Multinazionale perche' opera in 90 paesi del mondo.
l suo simbolo e' un cane a sei zampe;
che emette una lingua di fuoco come simbolo di energia.
Il suo core business e' la ricerca, la produzione e distribuzione di energia;
nella classifica mondiale di settore e' al sesto posto;in italia e' la prima societa'.
I suoi diretti concorrenti mondiali sono:
 ExxonMobil Shell BP -Total Chevron. 

Oggi i dati di questa multinazionale italiana sono:

-Il fatturato annuo e' piu di 90 miliardi di euro.
-L'utile netto annuo e di circa 9 miliardi di euro.
-La capitalizzazione di borsa  e piu' di 48 miliardi di euro.
-Il peso che ha sull'indice di borsa italiana FTSE MIB e' del 20%

In poche parole L'ENI e' una ed unica realta' italiana di public company
Conoscere la storia di questa societa' equivale a ripercorrere la storia di un formidabile
italiano ovvero di ENRICO MATTEI  una persona con grande  visione ed intuito nel leggere
la realta' del primo dopoguerra e sopratutto aveva capito la funzione fondamentale
l'INTERESSE GENERALE  tutta la sua azione e' caratterizzata in tal senso.
Aveva capito bene la differenza tra l'essere mossi per interesse generale e quello particolare.
Il primo dura oltre la morte del soggetto che lo persegue il secondo si estingue con la persona.
Se Oggi noi  abbiamo una realta' come l'ENI questo lo dobbiamo all'opera di questo grande personaggio; conoscere bene questa storia sono sicuro che ogni famiglia italiana al momento
della nascita di un figlio o figlia si appresterebbe ad aprire un SALVADANAIO ELETTRONICO
per poi alimentarlo con i risparmi che si producono nelle ricorrenze di feste compleanni e momenti che caratterizzano la vita di  tutti noi nella fase di crescita con le azioni di questa societa'.
Solo al momento della iscrizione all'universita' dei figli si dovrebbe liquidare questo strumento e valutarne l'efficacia.
Il paradosso che la nascita dell'ENI scaturisce da una  DISUBBIDIENZA;
nel 1945 Enrico Mattei fu nominato dal potere politico di allora commissario liquidatore
il suo compito era di liquidare il settore dell'energia che aveva forte perdite nel bilancio dello stato.
E' qui che Mattei fa un capolavoro di andare contro la volonta' del potere politico
essendo mosso da una visione lucida del periodo storico del momento.
Tutta l'europa del dopoguerra era da costruire quindi l'approvvigionamento energetico
era fondamentale per  la ricostruzione e lo sviluppo delle economie della nazioni
europee che uscivano stremate da una guerra devastante in generale ma soprattutto
sul piano economico.
In questa situazione Mattei mosso da una visione strategica eccellente compie un capolavoro
con comportamenti mirati a dotare l'Italia di una compagnia per l'energia che ancora oggi
e' fra le prime 10 al mondo.
Senza la disubbidienza di questo grande personaggio oggi non avremmo L'ENI;
e quindi non avremmo il personaggio MATTEI.

Michele Falduto
Milano 16 Ottobre 2016


sabato 7 maggio 2016

SCIENZA - NON SCIENZA; DICOTOMIA


 SCIENZA - NON SCIENZA; DICOTOMIA

Una teoria scientifica e' tale se e' FALSIFICABILE
Albert Einstein ha falsificato le teorie di Newton
quindi le teorie di quest'ultimo erano SCIENTIFICHE.

Queste premesse portano alla DICOTOMIA fra SCIENZA - NON SCIENZA
quindi bisogna stare molto attenti nella realta' quotidiana a distinquere
fra il significato di RUMORE dal significato di SEGNALE.

Da questo si puo' affermare che un solo evento
e' sufficiente per confutare un comportamento reale che si credeva certo sicuro per sempre.
(la terra come centro del mondo) (sistema tolemaico - sistema eliocentrico)

Mentre non si puo' dare per certo SICURO un evento che dura da sempre
solo perche non si e' verificato un fatto che lo possa confutare.
Qui l'uomo di scienza deve essere molto scettico.

L'approccio di una mente positivista deve avere queste caratteristiche;
In buona sostanza l'uomo creativo deve guardare all'entropia di un sistema
piuttosto che alla sua stabilita'.

Nella stabilita' e nell'ordinarieta' non vi e' nulla di interessante
mentre tutte le opportunita' si trovano nel disordine e nella instabilita'
da queste situazioni vi e' l'opportunita' di uscire rafforzati.

Quindi oggi il sistema ITALIA e' ricco di opportunita' per il FUTURO.
Questa vuole essere una visione diversa del nostro paese.

Dedico questo articolo alle persone giovani, non in funzione degli anni ma di pensiero e curiosi.

Michele Falduto
Milano - Mese di Maggio 2016





martedì 8 marzo 2016

LA SUPERIORITA' DELLA DONNA.

PERCHE' LA DONNA E' SUPERIORE ALL'UOMO.

VOGLIO DIRE QUI OGGI OTTO MARZO
PERCHE' LA DONNA E' ANTROPOLOGICAMENTE
SUPERIORE ALL'UOMO.

LA STORIA E' PIENA DI PERSONAGGI UOMINI
DI GRANDISSIMO RILIEVO; ESEMPIO:

                       Albert Einstein

                       Michelangelo Buonarroti

                       Leonardo da Vinci

                      Immanuel Kant

                     Dante Alighieri

                     Alessandro Magno

                    Napoleone Bonaparte

NONOSTANTE IL LUNGO ELENCO DI PERSONAGGI UOMINI
VOGLIO QUI AFFERMARE CHE DIETRO TUTTI VIE E'
UNA GENERATRICE DONNA;

                          LA MAMMA.

NEL PRONUNCARE LA PAROLA MAMMA IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO
LE LABRA E' UN CONTINUO TOCCARSI E LA SENSAZIONE CHE SI PROVA
E' BELLISSIMA;CHI DICE IL CONTRARIO MENTE,SI RASSEGNI L'UOMO;
SOLO QUESTO ASPETTO E' SUFFICENTE AD AFFERMARE
CHE LA DONNA E' SUPERIORE ALL'UOMO.

BUON 8 MARZO A TUTTE LE DONNE.

Dedicato a un Mondo che ha smesso di sognare.
I sogni non costano nulla; ma aiutano a creare il futuro.

Michele Falduto.

Milano, 8 Marzo 2016






sabato 5 marzo 2016

AUTORITA' e INDIVIDUO

                                                    AUTORITA' e INDIVIDUO


LA RESPONSABILITA' INDIVIDUALE

Viviamo in un mondo complesso e interconesso;
una persona che occupa una funzione di responsabilita' nella societa' di oggi

       DEVE ( implica obbligo)

sviluppare un senso di responsabilita' individuale oltre la forma della legge.
Se la specifica legge nella sua applicazione concreta arreca danno
anche a una singola PERSONA  non la si DEVE ADEMPIERE;
le leggi sono fatte per essere modificate sopratutto la legge DEVE
avere un principio fondamentale che e'  " IL PRINCIPIO dell'ASTRATTEZZA".
Molte delle ns leggi non sono aderenti con questo principio
per questo si deve sviluppare la sensibilita' verso la responsabilita' individuale.
Il tutto a tutela della coesione sociale.
Queste tematiche sono sviluppate;
con grandissima profondita' di pensiero da Bertrand Russell
nella seguente opera:
AUTORITA' e INDIVIDUO

La Conoscenza e soprattutto l'Immaginazione salvera' l'animale UOMO.

Dotti Medici e Sapienti e' bellissima

Lo dedico alla primavera in arrivo anche se e' una giornata di pioggia fortissima.

Michele Falduto

Data 05 Marzo 2016