martedì 28 ottobre 2014

Il WEB - INTERNET ed ALTRO:

Cosa serve e Come Si costruisce un Sito WEB o Sito INTERNET

Nozioni  Funzioni ed Altro.

Elementi essenziali dei Siti Web o Internet sono:
Le pagine o documenti collegati fra di loro e appoggiate sul Server Web.
Queste sono le parole chiave, univoche  ed essenziali per assimilare il concetto
del  sito web o sito Internet.




Cittadino Inglese che si occupa di fisica e informatica;ha inventato e relizzato  il - WWW-
parola inglese che significa: "ragnatela grande quanto il mondo".
La maggiore invezione che sta rivoluzionando il mondo contemporaneo; 
la  possiamo tranquillamente definire un cigno nero
positivo per l'umanita' e l'ambiente questo dalle teorie di
-Nassim Nicholas Taleb- studioso profondo e raffinato di complessita'.



IL cigno nero  si tratta di un evento raro di grande impatto; come al solito
concepito nella vecchia Europa ovvero al CERN 

Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra  alla fine degli anni 80 
realizza La prima versione dell'HTTP , con  il linguaggio HTML 
e gli URL : Uniform Resource Locator.
Il tutto formava il primo WWW- World Wide Web ( ragnatela grande quanto il mondo )
tale invezione in europa e' stata sottovalutata e poi come al solito sviluppata e applicata 
dalle universita' Americane. Vedi sotto:

Università di Stanford - Silicon ValleyStoria del computer

In merito al Personal computer o in breve PC
anche qui e' stata  una occasione mancata in particolare dall'Italia con la societa' OLIVETTI
e il suo straordinario fondatore;
 uomo illuminato dalla visione globale: ADRIANO OLIVETTI.
Forse vi sono molte giustificazioni sicuramente era molto avanti sui tempi
poi l'economia era basata ancora sull'industria meccanica e IVREA
era troppo vicina alla  FIAT che  richiedeva manodopera massiccia
a bassa scolarizzazione mentre la OLIVETTI richiedeva personale qualificato
e specialistico e l'Italia di allora era fuzionale al modello FIAT e cosi e' stato.
Devo rilevare un'altro aspetto molto importante;
il WEB implica l'uso del PC e questo ha un elemento essenziale che e' Il Microprocessore
anche qui un'accasione mancata per l'Italia,la persona che ha relizzato il M.P.
e' Federico Faggin  premiato con:Honoring Science, Technology and Innovation
Studioso di fisica,elettronica, informatica e tecnologie innovative nonche' inventore e imprenditore
dopo aver lavorato alla olivetti si trasferisce in america alla Intel dove per sua mano nasce il
 >primo microprocessore che portano la sua firma FF<
FF sta per Federico Faggin. Magnifica Persona di una Magnifica Terra Italy.

Federico Faggin  e Tim Berners-Lee;
personaggi modernissimi da premio nobel per le opere realizzate.A futura memoria.

Per completamento devo evidenziare il contributo di altre due  Persone eccezionali;
il loro lavoro e' stato decisivo per lo sviluppo di INTERNET e il WEB;
non a caso oggi sono considerati i padri di internet.

Robert Kahn  e  Vinton Cerf,

Sono gli inventori e i creatori dei Protocolli Internet TCP/IP su cui è basato
 il funzionamento della rete Internet.
Comunemente detto protocollo internet TCP/IP
questo protocollo e' la struttura portante di INTERNET.

Fatto questa doverosa precisazione  riprendo
la Nozioni e Funzioni  del sito Web o Sito Internet.
Altri elementi fondamentali sono:

Protocollo di rete

Sono degli standard da applicare per la comunicazione e fra due o piu' strumenti elettronici.

Livello 1: fisico  - e' il primo livello.

Livello 2: datalink - e' il secondo livello.

Livello 3: rete - e' il terzo livello

Livello 4: trasporto - e' il quarto livello

Livello 5: sessione - e' il quinto livello

Livello 6:  presentazione - e' sesto livello

Livello 7:  applicazione - e' il settimo livello

Questo livello e' strutturato nei seguenti sottolivelli cosi denominati:

Livello 7.1: Protocolli di servizio:

Dynamic Host Configuration Protocol - (DHCP)



Domain Name System - (DNS)

Il DNS; Domain Name System;
e' il sistema dei nomi di dominio che vengono registrati nei 13 server mondiali
di cui 10 negli stati uniti 2 in europa e 1 in giappone.

Il DNS fu ideato e  creato  il 23 giugno 1983;
dalle sottoelencate persone:

Paul Mockapetris

vedi qui una sua intervista sui DNS





Altre  persona sono : Jon Postel e Craig Partridge;

I documenti tecnici dove sono esposti le proprieta'
sono i cosidetti standard RFC del DNS.
RFC sta per  "richiesta di commenti"
RFC sono dei documenti tecnici il cui contenuto informativo riguarda;
 la ricerca, le innovazioni e le varie metodologie nel campo dell'informatica
e nello specifico di internet.

le specifiche originali sono descritte nello standard  RFC 882.

Nel 1987;
 vennero pubblicati commenti allo  standard RFC del DNS, con i nomi:

RFC 1034   e   RFC 1035
Tali documenti rendendo obsolete le specifiche precedenti.


Network Time Protocol - (NTP)

Simple Network Management Protocol - (SNMP)

Lightweight Directory Access Protocol - (LDAP)

Livello 7.2: Protocolli di accesso a terminali remoti:

Telnet
Secure shell - (SSH)

Livello 7.3:
Protocolli usati per realizzare il servizio di posta elettronica e newsgroup:

 Simple Mail Transfer Protocol (SMTP)

Post Office Protocol (POP)

Internet Message Access Protocol (IMAP)

Network News Transfer Protocol (NNTP)

Livello 7:4
Protocolli di trasferimento file:

File Transfer Protocol - (FTP)

Hyper Text Transfer Protocol - (HTTP)

Internet Relay Chat - (IRC)

Gnutella

Altro argomento fondamentale per i  Siti WEB o Siti INTERNET

sono le cosidette tecnologie AJAX - Il termine Web 2.0 e  HTML - HTML5

Nella comunicazione il significato di sincrono e asincrono; - XMLHttpRequest -

questo strano oggetto XMLHttpRequest implica quanto segue:

Apache HTTP Server
è una piattaforma server Web sviluppata dalla Apache Software Foundation.

I web browser: 
sono programmi di comunicazione su internet e di  navigazione sul WEB.

Google ChromeInternet Explorer - Mozilla Firefox - Safari-browser - Opera-browser

Internet - Web - Open Source - Linquaggi di Programmazione:

Open Source:  termine tipicamente di informatica  per indicare il software;
                        nell'eccezione ampia questo termine implica cambiamenti  profodi
nel campo del diritto dell'economia e della nozione di stati-nazione;
tutto questo in riferimento alla nozione classica
della definizione di bene oggetto di scambio commerciale e quindi il concetto di valore.

Linguaggi di programmazione: Alcuni liquaggi di programmazioni.



Consiglio a tutte le donne, mamme  e a tutti coloro 
che per fuzione e impegno quotidiano si occupano
dell'educazione e formazione dei bambini e sopratutto bambine;
per convezione:
(la prima infanzia-la seconda infanzia la fanciullezza) 
da zero a 10 anni 
di prendere confidenza con questa terminologia e trasmetterla alle nuove generazioni;
alla stregua di come si fa con il  gioco del calcio;
con risultati deludenti dal punto di vista statistico;
visto la mole dei praticanti e i risultati ottenuti dal settore calcistico attuale.

Inoltre credo fermamente che in Italia l'applicazione massiccia di  queste nuove tecnologie 
porteranno alla soluzione definitiva della problematica e storica della cosidetta:
                                           "Questione Meridionale"

anche questo a suo modo sarebbe un cigno nero positivo a cui sarebbe bene che l'Italia si esponesse.

Infine voglio citare di un CASO-Evento anche questo si puo' considerare il cigno nero positivo piu'
eclatante del secolo attuale; questo caso nasce da una sottovalutazione macroscopica
della piu' importante istituzione europea in tema di ricerca; il CERN.

Come abbiamo visto la nascita di Internet -Web pur nascendo in europa qui e' stato
sottovalutato quindi trova terreno fencondo in tutte le universita' americane
e in particolare all'universita' di stanford in California; e proprio qui
 che nasce la realizzazione che ha come obbiettivo quello di far accedere a chiunque
a tutta la conoscenza e l'informazione dell'umanita'.

Tale CASO-Evento:

Nasce da zero nel 1998 a Menlo Park vicino alla universita Stanford 
per opera di due studenti di 25 anni.

Alla base di questa scoperta c'e' un algortimo
sviluppato dai due ragazzi di cui sopra.
con l'aiuto e il sostegno del preside di tale universita';
questi ragazzi riescono a ottenere un finaziamento  iniziali di  100.000 dollari;
 li investono nel costruire e assemblare
 in modo innovativo piu' di  100.000 Personal Computer cambiando l'uso e' il concetto
del personal computer infatti oggi tutti utiliziamo il pc come commoditys
mentre l'impresa creata da questi ragazzi usa i pc come un grande sistema che sprigiona
la piu' grande potenza di calcolo al mondo.

Nel 1998 questa societa' partiva da zero; oggi i numeri sono i seguenti:

1-Primo sito piu' visitato al mondo
2-Dipendenti occupati direttamente 50.000
3-Capitalizzazione al Nasdaq di 380 Miliardi di dollari
4-Fatturato Annuo 60 miliardi di dollari.
5-Utili conseguiti  13 miliardi di dollari per anno
5-Numero di Server web utilizzati 1.000.000
6-Numero di Data Center 10
di cui:
          Stati Uniti  n. 6
          Europa       n. 2
          Asia           n. 2

Questa realta' ha meno di 15 anni di attivita'; 
tutto questo e' stato possibile grazie alla rivoluzione INTERNET-WEB e nuove Tencologie.

Chiudo questo articolo dedicandolo a due figure straordinarie;
dai quali e' partita questa rivoluzione.


Furono due personaggi dal punto di vista sociale ed economico diversissimi ma dal punto di vista
della conoscenza profonda; mai due teste furono cosi complemetari da poter formare 
un unico sistema di pensiero; con il loro lavoro e le ricerche di base il mondo dal buio vede la luce.
Per poi arrivare al tumultuoso sviluppo delle attuali nuove tecnologie.

Michele Falduto

Milano, 28 ottobre 2014














venerdì 24 ottobre 2014

FALDUTO DOMENICO

FALDUTO DOMENICO

- Recensione su "Giocati dal Caso"

Uutore:Nassim Nicholas Taleb


L’autore ci ribadisce che la vita non è categorica (sarebbe più semplice) ma è fatta di “salti”,
di interpretazioni, di intuizioni, di circostanza, appunto, di casualità, di coincidenze, ma da cogliere.
La vita è costituita da prevalenti fatti economici, ma ci sono anche fatti poetici che la rendono più vera, più complessa, più insondabile.

L’autore, muovendo da un punto di vista personale, esperienziale (autobiografico) ossia dal punto di vista della propria professione, quella del trader, ha voluto (e saputo) declinare o coniugare la sua visione più completa (e più complessa) della vita (nelle sue varie estrinsecazioni, non sempre razionali, programmabili, consequenziali).
La vita (ed i contenuti di essa) non è categorica (in tal caso essa sarebbe più semplice) ma è suscettibile di salti, di contraddizioni, di interpretazioni, di intuizioni, di casualità, altrimenti detta “fortuna”, da cogliere.
L’autore ha rapportato la sua visione esistenziale, umana, umanistica all’ambito pseudoscientifico del mercato della finanza. Ha cercato di gettare uno sguardo umano, personale dal punto di vista dei suoi interessi extra professionali e cioè quelli culturali, religiosi, filosofici, al e nel mondo della finanza, anzi nella “giungla” della finanza.
Parlando di finanza, egli parla dell’esistenza e parlando dell’esistenza parla del mondo della finanza e degli interessi economici. Tuttavia ci ricorda che, nella vita ci sono prevalentemente interessi economici ma ci sono, ci devono essere anche interessi poetici (Emerson R. W.).
L’operazione dell’autore in e con questo libro è ambiziosa, onesta e ricca di aspirazioni, pertanto è degno di attenzione e di rispetto. Rimane tuttavia una certa difficoltà mediamente a cogliere una certa unitarietà del suo (dell’autore) discorso che può risultare qua e la interrotto, frammentato.
Ciò però lascia spazio ad una possibilità di ulteriore sviluppo dello stesso discorso, delle tesi ed intenti più completi dell’autore.



giovedì 22 agosto 2013

LA SOCIETA' OCCIDENTALE, LE SETTE MALATTIE MORTALI e IL D.P.I.



       RIFLESSIONI & ATTUALITA':

LA SOCIETA' OCCIDENTALE, LE SETTE MALATTIE MORTALI e IL D.P.I.

Considerazioni sull’Attualita' con Spunti da W. E. Deming e M. Gelman

William Edwards Deming (14 ottobre 1900 – 20 dicembre 1993) è stato uno statistico
americano, professore, scrittore, conferenziere e consulente.
Sebbene il suo campo di studi fossero la Statistica e la Fisica, William Deming è probabilmente
più noto per il suo contributo nelle discipline manageriali e di gestione delle imprese.
Nel corso della sua vita ha infatti ricoperto importanti ruoli come consulente, sia governativo
(per Stati Uniti e Giappone) che per istituzioni private.

Questa straordinaria e semplicissima persona ci lascia in eredita' un vero e proprio sistema
filosofico, i cui principi ben si applicano alla gestione di impresa e di governo.
In particolare, tra tali principi si segnalano i sotto elencati, definiti come “Le Sette Malattie Mortali”:

P1. La mancanza di costanza nello scopo.
P2. Esaltazione dei profitti a breve termine.
P3. Quando la valutazione si basa su:
       a- Risultati conseguiti.
       b- FeedBack periodico delle prestazioni.
P4. Mobilita' delle persone di conoscenza.
P5. Dirigere una Societa' basandosi solo sui dati e risultati quantitativi.
P6. Costi medici esagerati.
P7. Costi esorbitanti in relazione all'adempimento della responsabilita';
        il piu' delle volte perorate da pressioni dei legali che poi ne traggono guadagni.

Per risolvere tali problemi e migliorare la qualità di organizzazioni complesse come imprese e
governi, è necessaria un’analisi degli stessi nella loro complessita', adottando un sistema
definito da Deming come “Sistema della Conoscenza Profonda”.

In breve, alle fondamenta di questo sistema vi sono: la conoscenza di processi esistenti in
un’organizzazione, le cause e ragioni di possibili cambiamenti (osservabili e misurabili
statisticamente), il possesso di concetti che spieghino i limiti del conoscibile ed infine la
comprensione della stessa natura umana.

Queste riflessioni introduttive possono fornire degli utili strumenti per analizzare la società
contemporanea ed in particolare i problemi che ne interessano l’organizzazione, e cioè ilgoverno.

Tra i problemi che oggigiorno affliggono la società italiana ed il suo governo, il più impellente è
forse quello del debito pubblico (da qui in avanti D.P.). Il D.P. ha oggi infatti raggiunto un livello
insostenibile. Esso tuttavia non è il frutto di ragioni di breve periodo, ma il risultato di scelte di
governo di un arco temporale di 30 anni; scelte che sono frutto di una serie di differenti ragioni
che meriterebbero molteplici analisi.

Soprassedendo per il momento a tali analisi, se oggi la nostra società è quella che è (ed
ognuno qui puo' fare le proprie considerazione, in positivo e negativo) e se l’Italia è nel mondo
considerata una nazione fra le piu' sviluppate, ciò si può ricondurre al proliferare del D.P. nelle
scorse tre decadi. L’espansione del debito pubblico, nel bene e nel male, ha infatti permesso
alla nostra società di raggiungere il livello di sviluppo economico e sociale al quale ci troviamo.

Adottando la filosofia di Deming, osservo ora le ragioni del cambiamento nella nostra società: lo
sviluppo della scienza e della ricerca di base hanno creato le condizione per uno sviluppo
tumultuoso della tecnologia. Lo sviluppo della tecnologia e le sue applicazioni in diversi campi
generano e ci impongono radicali cambiamenti sociali.

La tecnologia come applicazione delle teorie scientifiche (Fisica/Elettronica/Informatica) ci deve
dunque spingere alla riconsiderazione degli stati e dei governi e quindi, nel nostro caso, nella
risoluzione del problema del D.P.
Tra ‘800 e ‘900 gli stati e la società sono cambiati per via della rivoluzione industriale: si e'
assistito a cambiamenti quali il passaggio dalla strada per cavalli e carrozze, alle ferrovie per i
treni e alle strade e autostrade per le macchine. Questi cambiamenti erano percepibili ad occhio nudo.

Oggi il cambiamento tumultuoso non solo e' impercettibile all'occhio ma la cosa piu' grave che
una buona parte delle persone e' indifferente a tale cambiamento. Tutto questo crea una
situazione di incertezza, paura e immobilismo.
A differenza del secolo scorso quindi, le istituzioni, l'ordinamento giuridico, la societa' nel suo
insieme e le aziende non cambiano, perchè non percepiscono i cambiamenti a cui siamo
esposti. Ciò ci rende impreparati alla gestione di questi cambiamenti epocali. Secondo il mio
punto di vista tutto ciò avviene perche' non affrontiamo i problemi attuali secondo il metodo della
conoscenza profonda usato da W.E.Deming.

Qui di seguito voglio sinteticamente provare ad affrontare ed esprimere il mio punto di vista
rispetto al PROBLEMA del D.P.

LA NATURA DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO:

Per prima cosa cerco di immagginare al D.P., dandogli una forma che ne rappresenti in modo
fedele le caratteristiche. (Spesso il D.P. viene rappresentato con grafici lineari che ne illustrano
solamente la componente monetaria nel tempo; il D.P. presenta in realtà una ben più complessa struttura!).

Con questo gioco di pura astrazione mentale, immaggino il D.P. come una sfera, al principio di
dimensioni ridotte e poi, con il passare del tempo, sempre più grande, fino a raggiungere dimensioni enormi.

Ciò che piu' mi affascina di tale sfera non sono le sue dimensioni però, bensì la sua natura.

Scomponendo la sfera ideale del D.P. ed analizzandone la sua natura (un pò come si procede
nell’osservazione e analisi dell’atomo), si osserva che per circa tre quarti (la maggio parte) essa
sia formata da elementi non misurabili quantitativamente, mentre solo un quarto di essa ha una
natura monetaria (quindi misurabile).

Visto così il D.P., si desume che và analizzato con strumenti analitici che rispecchiano il pensiero di Deming.
Provo ad evidenziare la struttura delle componenti non quantificabili.

La natura di questi componenti la possiamo trovare in tutto l’insieme di norme, diritti, statuti che
formano l’ordinamento dello Stato italiano e che sono il frutto di anni di politica e vita civile.
Proprio queste componenti, che regolano lo svolgersi ordinato delle attività economiche e civili
nella nostra società, hanno contribuito a generare e accrescere il D.P., anche nella sua
componente monetaria. Tra essi possiamo individuare:

- il Welfare
- il sistema sanitario
- il sistema pensionistico
- la cassa integrazione guadagni
- Istituzione delle regioni e istituzioni territoriali.

In poche parole, tutta l’attività della politica economica italiana attuata nel trentennio passato.
Tutto è stato aggravato dall’altra componente, che è la mancata crescita del PIL degli ultimi
vent’anni. Il problema del D.P. si sarebbe potuto evitare infatti con una continua e costante crescita del PIL.

A questo punto, mi permetto di suggerire un metodo quando si parla di D.P.: la condizione per
poter parlare del D.P. è quella di avere una proposta risolutiva. In alternativa, sarebbe bene non
affrontare l’argomento. E facendo fede a queta affermazione, provo a proporre la mia soluzione.

PROPOSTA DI SOLUZIONE D.P.

Grazie ad un opportuno PATTO SOCIALE con i cittadini, lo stato potrebbe attuare il METODO
della TRASFORMAZIONE del DEBITO in RENDITA VITALIZIA per la meta' del D.P. nella sua
forma monetaria, ovvero per la somma di circa €.1.000 mld. A sua volta si potrebbe suddividere
tale somma in due parti:

A- Rendita Irreversibile €.500 mld.

B- Rendita Reversibile €.500 mld.

da destinare alle persone con eta' maggiore di 50 anni. I titoli di rendita così generati
garantirebbero ai titolari il diritto di ricevere somme a sostituzione delle pensioni e a copertura di
prestazioni sanitarie.

Tali titoli inoltre potrebbero essere gestiti su una apposita piattaforma della borsa valori e
scambiati tra privati cittadini, rispettando le condizioni di base che dovranno essere contenute in
un prospetto informativo destinato al pubblico e aderente alla direttiva MiFID.

Questo produrrebbe come effetto immediato il consolidamento del D.P., limitando il problema
del continuo approvvigionamento sul mercato primario. Di fatto si porrebbe fine al problema
della volatilità degli interessi pagati sui titoli di stato e si eliminerebbe la possibilità di fallimento
per lo Stato, o gli stati. E si dovrebbe in effetti eliminare tale possibilità, in quanto lo stato è una
creazione umana che rappresenta la massima espressione di sistema complesso adattativo, in
relazione ai sistemi complessi evolutivo (come l’universo e le galassie)*.

Adottando un principio di simmetria temporale, questa soluzione del problema verrebbe
programmata su un asse temporale di 30 anni (che e' il tempo rispetto al quale il problema si e'
formato). Ciò assicurerebbe la possibilita' di avviare un vasto programma di riforme che i nuovi
tempi ci impongono e che ci porterebbe alla formazione di nuovi stati, moderni, capaci di fornire
le condizioni per lo sviluppo dei suoi cittadini.

Di una cosa sono sicuro: oggi i fattori determinanti per il successo di una società civile (e quindi
uno stato) non hanno natura monetaria, ne sono legati a concetti materiali come la proprieta',
ma sono la conoscenza profonda dei sistemi complessi e la capacità di generare nuove idee.
L'alternativa e' rifugiarsi nel futile e nella superstizione; dopo sara' il lento declino.

Sono riconoscente all'opera di W. E. Deming e M. Gelman. per lo stimolo della presente riflessione.

Michele Falduto
Data: Sabato 1 Giugno 2013

*Per approfondire sul tema, si veda  “The quark and the jaguar”;  Murray Gell-Mann.






sabato 6 ottobre 2012

Fisica/Elettronica/Informatica


Personal computer Computer

Cosa sono e Come sono fatti?


Per quanto mi riguarda sono una estensione del telefono e causeranno il declino della TV cosi come la conosciamo;inoltre sono strumenti fondamentali per gestire la complessita'.
-Murray Gell-Mann-


       Segue elenco degli elementi che compongono il Computer:



La scheda madre : E' la struttura di base su cui viene costruito il PC.

La CPU o IL PROCESSORE: E' il cervello del computer;
tutti gli elementi che compongono il PC
sono governati dalla CPU che sta per Unita' Centrale di Processo.

FEDERICO FAGGIN  e' l'inventore del Microprocessore;
 per mancanza d'immaginazione abbiamo perso una grande
occasione di essere il paese leader delle nuove tecnologie-ICT
che successivamente si sono sviluppate tenendo conto
 che avevamo una avveniristica e innovativa societa' :
la  OLIVETTI   Fondata da un'uomo
pieno di immagginazione  Adriano Olivetti



La MEMORIA RAM:

La MEMORIA ROM:

La MEMORIA di MASSA:







Vint Cerf e Bob Kahn


Vinton Cerf e Bob Kahn
Sono i creatori e realizzatori dei protocolli di internet.E' grazie a questi protocolli che oggi si vive la rivoluzione di internet. 

PROTOCOLLO TCP/IP 

fa parte del  livello di trasporto 4°

Transmission Control Protocol

.

Laurea Honoris Causa Ing. Informatica V. Cerf e R. Kahn, Università Pisa - Lectio prof. Cert - 1/2 





Title: Ajax Web Technologies, A New Approach or at least one so I think.


The times in which we live today calling for a new vision of the world, the energies should be directed to the creation of new work rather than 'waste time looking for any job.
AJAX technologies are a good starting point to begin to open difficult doors leading to the creation of new work.
A certainty we can find, and it 's the end of the safe certainty, on which they had built states modern.Oggi more' than ever you need to have a prudent approach.

Every society 'is based on:
-Legal Order
-Public Law
-Private Law
Today 'need the introduction of a new law that will be' behind the construction of new ones.
- "THE RIGHT KNOWLEDGE"
Obviously this must be subjected to a new social contract with the members or the community 'of these new aggregates; For example, this could be the new idea of ​​Europe.
Warning! I'm not lost, what has all this with AJAX technologies?
These technologies are the visible part of the quantum and relativistic effects that affect the facts and the current historical moment we are living.
Until a few decades ago 'these effects were not received and had no impact on a human scale;
Man has lived without perceiving both the infinitely large-large scales, such as the physical constant such as the speed 'of light. (Symbol c)
As well as the infinitely small the physical constant as that of Max Plank (symbol h).
Today we are in the storm and relativistic quantum effects, that 'due to AJAX technologies.
Here, in a sense, I stop and start at the same time to deal with the properties' of these new technologies so that permeate our world and the way of everyday life.

I forgot to say that a typical practical effect of what 'produce to our eyes, AJAX technologies
  and 'as follows:

this technique has the ability 'to hide the complexity' and to show the simplicity ';
the more 'on the surface there and' simplicity 'much more' behind you and 'hidden complexity'.

This produces the long taxpayers or consumers, the person must reappropriate the
  capacity 'of thought, this is' the premise of the group to which I want to give life People are capable of thinking, so to be.



My Mother who has eyes on depth 'infinite.


Tencnologie AJAX.
one among many.
Michele Falduto

Milano,10 Ottobre 2012




venerdì 5 ottobre 2012

Titolo:Ajax le tecnologie web; Un nuovo approccio o almeno cosi penso.


I tempi che oggi viviamo impongono una nuova visione del mondo;le energie devono essere orientate alla creazione di  nuovo lavoro anziche' perdere il tempo a cercare un qualunque lavoro.
Le tecnologie AJAX sono una buona base di partenza per iniziare ad aprire le difficili porte che conducono alla creazione di nuovo lavoro.

Una certezza la possiamo individuare, ed e' la fine sicura delle certezze, su cui si erano costruiti gli stati moderni.Oggi piu' che mai si deve avere un approccio prudente.

Ogni societa' si basa su:
-Ordinamento Giuridico
-Diritto Pubblico
-Diritto Privato
Oggi e' necessario l'Introduzione di un nuovo diritto che sara' alla base della costruzione dei nuovi aggregati.
-"IL DIRITTO SULLA CONOSCENZA"
Ovviamente tutto questo deve essere sottoposto a un nuovo patto sociale con i membri o collettivita' di questi nuovi aggregati;questo per esempio potrebbe essere la nuova idea di europa.

Attenzione!! Non mi sono perso;cosa centra tutto questo con le tecnologie AJAX?

 Queste tecnologie sono la parte visibile degli effetti quantistici e relativistici che influiscono sui fatti e sull'attuale momento storico che stiamo vivendo.
Fino a qualche decennio fa' questi  effetti non erano percepiti e non avevano ricadute su scala umana;

L'Uomo ha vissuto senza percepire sia l'infinitamente grande-le grandi scale,come la costante fisica ad esempio la velocita' della luce.( simbolo c )
Cosi come l'infinitamente piccolo la costante fisica come quella di Max Plank(simbolo h).

Oggi siamo in piena tempesta di effetti quantistici e relativistici, questo e'dovuto alle tecnologie AJAX.
Qui in un certo senso mi fermo ed allo stesso tempo inizio ad affrontare le proprieta' di queste nuove tecnologie che tanto permeano il ns mondo e il modo di vivere quotidiano.
Dimenticavo di dire che un tipico effetto pratico di cio' che producono ai ns occhi, le tecnologie AJAX
 e' il seguente:
questa tecnica ha la capacita' di nascondere la complessita' e di mostrare la semplicita';
tanto piu' in superficie vi e' semplicita' tanto piu' dietro vi e' nascosta la complessita'.

Questo alla lunga produce soggetti passivi o consumatori, la persona si deve riappropriare della
 capacita' di pensiero,questa e' la premessa del gruppo a cui voglio dare vita;Persone capaci di pensare,quindi di essere.

A Mia Madre illetterata naturale ma Occhi dalla profondita' Infinita.

Tencnologie AJAX.
uno tra tanti.
Michele Falduto

Milano,10 Ottobre 2012